- Home
- Consigli
- Igiene e bagnetto
- Come togliere la crosta lattea
Come togliere la crosta lattea
Si tratta di un'eruzione cutanea tipica dei neonati che in genere si risolve da sé. Ecco qualche consiglio per favorirne la regressione.

La crosta lattea è una eruzione cutanea tipica dei neonati che si manifesta nei primi mesi di vita e tende a risolversi spontaneamente. Non essendo una malattia non è richiesto alcun tipo di cura, ma per favorire la rimozione delle squame possono essere usati prodotti oleosi o creme emollienti.
Cos’è la crosta lattea
La crosta lattea è un disturbo della pelle dei neonati che si può manifestare nei primi 4-5 mesi di vita con la comparsa di squame e crosticine untuose di colore giallognolo. Chiamata più correttamente dermatite seborroica, si localizza soprattutto sul cuoio capelluto, estendendosi a sopracciglia, fronte, lati del naso, mento e zona dietro le orecchie, ma può interessare anche altre parti del corpo come le pieghe inguinali.
Perché si forma la crosta lattea nei neonati
La dermatite seborroica neonatale è una condizione benigna e in genere non fastidiosa per il bebè. E’ dovuta a un’iperproduzione di sebo, che depositandosi sulla pelle causa la formazione di squamette untuose che si appiccicano alla cute. La causa scatenante non è chiara, ma si ipotizza un collegamento con gli ormoni materni che circolano nel sangue del bambino e che possono stimolare le ghiandole sebacee.
Perché si chiama crosta lattea
La crosta lattea è così chiamata perché in passato si riteneva causata dal latte materno. Non è così. Così come sono stati screditati come fattori responsabili del disturbo una scarsa igiene dei neonati, le infezioni, le intolleranze e le allergie.
Come togliere la crosta lattea
La dermatite seborroica tende a risolversi spontaneamente. Se il tuo bimbo ne soffre, puoi comunque facilitarne la regressione ricorrendo ad alcuni accorgimenti per la cura della pelle.
- Ogni 2-3 giorni lavare i capelli con un detergente a base oleosa o arricchito con sostanze emollienti
- Dopo il lavaggio passare la cute desquamata con un batuffolo di cotone imbevuto di oli vegetali, olio di mandorla, olio di oliva per esempio, con una leggera frizione.
- Bene anche rimuovere le squame già staccate con pettinini o spazzole morbide, evitando di sfregare la cute per non irritarla ulteriormente.
Iscriviti alla nostra newsletter
Subito per te un buono sconto di 10€ da spendere online
Prodotti che potrebbero interessarti
Altri correlati