Smagliature in gravidanza: cause, prevenzione e rimedi

Come prendersi cura della pelle in gravidanza

https://www.chicco.it/dw/image/v2/BJJJ_PRD/on/demandware.static/-/Sites-Chicco-Italy-Library/it_IT/dwf75d1786/site/13-Consigli/Articoli/Gravidanza/Smagliature in gravidanza/smagliature_in_gravidanza.jpg

Sebbene siano comuni, le smagliature durante la gravidanza possono essere causa di disagio emotivo e psicologico. Adottare strategie mirate, come mantenere la pelle idratata ed elastica attraverso una corretta alimentazione e l’applicazione regolare di creme specifiche può aiutare a ridurne la comparsa. In questo articolo vedremo come prendersi cura della pelle in gravidanza e quali prodotti e abitudini contribuiscono alla sua salute e resistenza.

Cosa sono e perché si formano le smagliature in gravidanza?

Le smagliature sono cicatrici lineari atrofiche, striature della pelle, che compaiono quando il tessuto cutaneo si distende rapidamente, superando la sua naturale capacità elastica. Quando le smagliature sono rosse o violacee sono più recenti e significa che il processo infiammatorio è ancora attivo, mentre le smagliature più vecchie tendono a diventare bianche


Le smagliature in gravidanza si sviluppano a causa di una combinazione di fattori biologici, ormonali e meccanici. La predisposizione genetica è uno degli elementi di maggior rilievo: alcune donne sviluppano smagliature semplicemente a causa di fattori ereditari, e per questo non possono essere completamente prevenute.


La giovane età, l'aumento di peso pre-gravidanza e pre-parto, malattie croniche e peso alla nascita sono stati identificati da diversi studi come fattori di rischio molto significativi. Ad essi si associano gli intensi cambiamenti ormonali tipici della gravidanza: incidono in modo particolare l'aumento dei livelli di progesterone ed estrogeni, così come la produzione di cortisolo, che riduce la quantità di collagene ed elastina, rendendo la pelle meno elastica e più soggetta a strappi. 


Le zone maggiormente soggette a smagliature in gravidanza sono l'addome e il seno:



  • le smagliature sulla pancia in gravidanza si formano poiché l’utero si espande significativamente per accogliere il bimbo in crescita. La tensione continua sulla pelle, unita ai cambiamenti ormonali, favorisce la comparsa di striature, specialmente negli ultimi mesi di gestazione.
  • le smagliature al seno in gravidanza si formano in seguito alle significative fluttuazioni di volume delle ghiandole mammarie, soprattutto nel primo trimestre e dopo il parto, con l’allattamento.


Tuttavia, anche fianchi e cosce possono esserne interessati, poiché durante la gravidanza il corpo tende ad accumulare grasso corporeo in queste zone per supportare i bisogni energetici della madre e del bambino.

Come prevenire le smagliature in gravidanza

Il prurito alla pancia in gravidanza è spesso un segnale precoce che la pelle è sottoposta a una tensione significativa, la stessa che predispone alla formazione delle smagliature. Sebbene il prurito non causi direttamente le smagliature, è spesso associato alla comparsa delle prime smagliature.


Nonostante le ricerche scientifiche siano concordi sull'impossibilità di prevenire totalmente la formazione di smagliature in gravidanza, è possibile diminuire la probabilità della loro comparsa grazie a semplici abitudini da inserire all'interno della propria routine di bellezza: 

  1. Bere almeno 1,5-2 litri di acqua al giorno aiuta a mantenere la pelle idratata, elastica, morbida e resistente.
  2. Un'alimentazione equilibrata, ricca di vitamine A, C ed E, oltre a zinco e omega-3, contribuisce alla salute della pelle e al rinnovamento cellulare.
  3. Idratare quotidianamente la pelle con una crema o un olio specifici per smagliature, che contengano ingredienti come l'olio di mandorle, estratti dell'albero di Centella, acido ialuronico, collagene o vitamina E.
  4. Massaggiare quotidianamente le zone più soggette alla formazione di smagliature per stimolare la circolazione sanguigna e mantenere la pelle più elastica.

Non ci sono prove scientifiche dirette sufficienti per affermare che lo sport in gravidanza prevenga significativamente le smagliature durante la gravidanza. Tuttavia, è riconosciuto come l'attività fisica migliori la circolazione del sangue, portando più ossigeno e nutrimento alla pelle, il che potrebbe aiutarla a mantenersi sana ed elastica. Praticare sport durante la gravidanza, come yoga, pilates, nuoto o camminata, può apportare benefici.

Trattamenti per le smagliature in gravidanza

Purtroppo sia le smagliature rosse che le smagliature bianche non possono essere totalmente eliminate, ma solo attenuate. Oggi però, grazie a trattamenti dermatologici avanzati che stimolano la produzione di collagene e migliorano la texture della pelle, si possono vivere le smagliature da gravidanza con maggiore serenità rispetto al passato. 


Per attenuare i segni di queste particolari cicatrici è possibile utilizzare la dermoabrasione, il laser a luce pulsata e il laser frazionato, scelte efficaci ma che non possono essere effettuate d'estate; oppure la radiofrequenza e il microneedling, perfetti per tutto l'anno e ideali se utilizzati assieme, in quanto stimolano contemporaneamente il collagene di tipo I, II e III.