Come allattare con il biberon
Come scegliere il migliore biberon per l'allattamento

Succhiare, deglutire e respirare sono abilità di coordinazione che ogni neonato deve imparare a padroneggiare per nutrirsi correttamente. Molti neo genitori, sia per necessità che per comodità, scelgono di allattare con il biberon. Imparare a farlo nel modo corretto garantisce al bambino il giusto avvio per un rapporto positivo con il cibo.
Un'adeguata tecnica di allattamento con il biberon è fondamentale non solo per prevenire possibili problemi digestivi, come coliche e reflusso, ma anche per assicurare un’esperienza rilassata e naturale al neonato. Mantenere il bambino in una posizione corretta e utilizzare un biberon con caratteristiche adeguate contribuisce a migliorare il comfort della poppata, favorire un ritmo di suzione più regolare e mettere i giusti tasselli per costruire una solida relazione genitore e bambino, creando un momento di contatto e interazione che va ben oltre la semplice nutrizione.
Di seguito esploreremo le caratteristiche da cercare per acquistare il giusto biberon, quali sono le posizioni più sicure per allattarlo con il biberon e gli errori più comuni da evitare per rendere l’esperienza confortevole, serena e appagante.
Come scegliere il biberon giusto per il proprio neonato
Ogni bambino è diverso e potrebbe essere necessario sperimentare diversi modelli prima di trovare quello ideale. Per garantire una poppata soddisfacente è indispensabile scegliere il biberon più adatto alle esigenze del neonato. Ecco i principali aspetti su cui porre particolare attenzione.
- Tettarella: la tettarella è un elemento fondamentale del biberon. È importante valutare la scelta di forma e flusso. È importante scegliere una tettarella con la giusta forma per garantire una corretta suzione e per evitare problemi di allineamento dentale. Il flusso della tettarella determina la quantità con cui il latte fuoriesce. Le tettarelle a flusso lento sono adatte per i neonati o per bambini con una suzione più debole poiché permettono al bambino di succhiare dal biberon con un flusso di latte ridotto. Con l'aumentare dell'età e della capacità di suzione, si possono scegliere tettarelle a flusso medio o veloce, in base alle necessità del bambino.
- Funzionalità: meglio preferire biberon dotati di sistemi anticolica, che aiutano a ridurre l'ingestione di aria durante la poppata e possono contribuire a prevenire coliche, gas e rigurgiti.
- Dimensione: la dimensione del biberon deve essere adeguata all'età del bambino e alla quantità di latte che assume. I biberon piccoli (90-120 ml) sono adatti per i neonati, mentre quelli più grandi (240 ml e oltre) sono indicati per i bambini più grandi.
Oltre a questi aspetti, è importante considerare anche il materiale del biberon. Un biberon in vetro è igienico, facile da pulire e sterilizzare e non trattiene odori o sapori. Tuttavia, i biberon in vetro sono più pesanti e fragili rispetto a quelli in plastica. I biberon in plastica sono la scelta ideale perché leggeri, resistenti e infrangibili. In questo caso è fondamentale scegliere biberon in plastica senza BPA, una sostanza chimica che potrebbe essere dannosa per la salute.
Il biberon Chicco Perfect 5 di Chicco è una scelta eccellente per l’allattamento con biberon perché si adatta al ritmo di suzione unico di ogni bambino, offrendo un’esperienza simile all’allattamento al seno. La sua speciale tettarella Physio e il sistema di retroventilazione Equilibrium Membrane lavorano insieme per un flusso di latte naturale e continuo, come durante l'allattamento al seno. Questo sistema innovativo, chiamato intui-flow™, riduce le coliche, il singhiozzo e i rigurgiti, garantendo un'alimentazione serena e il massimo benessere per il tuo piccolo. Inoltre, grazie ai 4 flussi disponibili, Perfect 5 è la soluzione perfetta per accompagnare lo sviluppo del tuo piccolo.
Posizione corretta per allattare il neonato con il biberon
La posizione in cui tieni il tuo piccolo durante la poppata con il biberon è molto importante per favorire una suzione efficace. Molti genitori cercano video di come dare il biberon al neonato per essere certi di non sbagliare, ma per sapere come allattare correttamente un neonato con il biberon basta seguire alcune semplici regole di base.
Il neonato deve essere sostenuto con cura, con la testa leggermente sollevata rispetto al corpo, evitando una posizione completamente sdraiata che potrebbe aumentare il rischio di ingestione d’aria, reflusso e otite. Tuttavia, ogni neonato ha preferenze diverse, perciò è utile sperimentare diverse posizioni per trovare quella più confortevole: alcuni bambini preferiscono essere tenuti in una posizione simile all'allattamento al seno, mentre altri possono trovarsi meglio in una posizione semi-seduta. Il biberon, invece, va inclinato in modo che la tettarella sia sempre piena di latte, evitando la formazione di bolle d'aria che potrebbero causare coliche.
In ogni caso, il contatto visivo e la vicinanza con il genitore durante la poppata sono i pilastri di un’esperienza intima e rassicurante.
Posizione corretta per allattare il neonato con il biberon
L’allattamento misto, che combina seno e biberon, può essere una soluzione efficace per molte famiglie, ma richiede pazienza e attenzione per evitare di generare confusione nel neonato. È importante scegliere un biberon che offra una tettarella con un attacco simile a quello del seno materno. Il biberon Chicco Natural Feeling è ideale in questi casi: la tettarella inclinata, l’ampia base arrotondata simile al seno e la sensazione naturale data dal silicone 100% Soft Sense favoriscono un attacco naturale. Inoltre, la doppia valvola anticolica previene l’ingestione di aria per ridurre rigurgiti e coliche.
Errori da evitare quando si allatta con il biberon
- Una posizione errata durante la poppata può favorire il reflusso e l’ingestione di aria, quindi è essenziale mantenere il neonato in posizione semi-eretta e il biberon inclinato nel modo corretto. Per farlo, tieni sempre bene a mente che un'inclinazione troppo verticale del biberon porterà ad una fuoriuscita di latte molto rapida, difficile da gestire per il neonato che sta imparando a nutrirsi.
- Forzare il bambino a finire il latte può essere controproducente: meglio seguire il suo ritmo naturale, rispettando i segnali di sazietà e offrendogli all'occorrenza delle pause durante la poppata.
- Un cambiamento troppo brusco dall’allattamento al seno al biberon può essere fonte di stress per il neonato. Per evitare il periodo di disagio è consigliabile introdurre gradualmente il biberon, utilizzando una tettarella simile al seno materno. Inizia con dei tentativi frequenti, soprattutto quando il bambino è calmo e non troppo affamato.
- Non pulire correttamente il biberon tra una poppata e l’altra favorisce la proliferazione di batteri, potenzialmente dannosi per la salute del bambino. Durante i primi sei mesi di vita del neonato i pediatri consigliano la sterilizzazione degli oggetti che vengono a contatto, direttamente o indirettamente, con le mucose (biberon, giocattoli, ciucci, ecc.)
Prodotti correlati